Simsystem
LG Lavatrice 9kg Wi-Fi e Vapore Allergy Care
2 Marzo 2025
LG AI DD F2R3S09NSWB: Lavatrice Slim 9kg
2 Marzo 2025
LG AI DD F4R9009TPWC: Lavatrice Classe A -40%
2 Marzo 2025
LG AI DD F4R709TAIDD: Lavatrice 9kg Classe A
2 Marzo 2025
Facebook Twitter Youtube Instagram
Simsystem

Type and hit Enter to search

  • Home
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy Policy
Simsystem
  • Home
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy Policy
Technology

Il motore Asincrono

Simsystem
18 Novembre 2021
5 Mins Read
293 Views
0 Comments

Il Motore Asincrono

I motori asincroni sono dispositivi elettrici utilizzati per la conversione di energia elettrica in energia meccanica. Questi motori sono comunemente utilizzati in molte applicazioni industriali, commerciali e domestiche, grazie alla loro affidabilità e basso costo di produzione. In questo articolo, fornirò una panoramica dei motori asincroni, con un linguaggio tecnico ingegneristico.

I motori asincroni sono costituiti da un rotore e uno statore. Lo statore è composto da un nucleo ferromagnetico e avvolgimenti elettrici. Gli avvolgimenti sono solitamente costituiti da filo di rame isolato, che viene disposto in modo tale da creare un campo magnetico rotante quando viene alimentato con una corrente alternata. Il rotore, d’altra parte, è costituito da un albero con ferro elettromagnetico e barre di cortocircuito.

Quando viene applicata una tensione alternata al motore asincrono, il campo magnetico rotante generato nello statore induce correnti di cortocircuito nel rotore. Queste correnti creano un secondo campo magnetico che interagisce con il campo magnetico rotante dello statore, facendo girare il rotore. La differenza tra la velocità del campo magnetico rotante e la velocità di rotazione del rotore è nota come scorrimento.

La velocità di rotazione del motore asincrono dipende dalla frequenza della tensione alternata applicata, dal numero di poli del motore e dallo scorrimento. Ad esempio, un motore asincrono trifase a quattro poli che viene alimentato con una tensione a 50 Hz avrà una velocità di sincronismo di circa 1500 giri/min. Tuttavia, a causa dello scorrimento, la velocità effettiva del motore sarà inferiore a quella di sincronismo.

Il controllo della velocità dei motori asincroni può essere ottenuto mediante l’uso di vari metodi. Uno dei metodi più comuni è il controllo della tensione applicata al motore. Riducendo la tensione applicata, si può ridurre la velocità del motore. In alternativa, è possibile utilizzare un dispositivo di controllo di frequenza per variare la frequenza della tensione applicata al motore.

I motori asincroni possono essere classificati in diverse categorie in base alla loro forma costruttiva, alle loro caratteristiche di funzionamento e alle loro applicazioni. I motori asincroni monofase sono comunemente utilizzati in applicazioni domestiche e commerciali, mentre i motori asincroni trifase sono più comuni nelle applicazioni industriali. Inoltre, i motori asincroni possono essere a induzione, a gabbia di scoiattolo o a rotore avvolto, in base alla loro configurazione costruttiva.

Scorrimento di un motore asincrono

o scorrimento di un motore asincrono è una grandezza fondamentale per comprendere il funzionamento di questo tipo di motore elettrico. In termini tecnici, lo scorrimento è definito come la differenza di velocità tra il campo magnetico rotante e la velocità di rotazione dell’albero motore del motore asincrono.

La relazione che lega lo scorrimento al funzionamento del motore asincrono è data dall’equazione:

s = (n_s – n_r) / n_s

dove:

  • s è lo scorrimento espresso come una frazione o un valore percentuale
  • n_s è la velocità sincrona del campo magnetico rotante del motore asincrono, espressa in giri al minuto (rpm)
  • n_r è la velocità di rotazione dell’albero motore del motore asincrono, espressa in giri al minuto (rpm)

In generale, lo scorrimento di un motore asincrono è compreso tra lo 0% e il 100%, a seconda delle condizioni operative del motore. In particolare, uno scorrimento pari a zero indica che il motore sta operando a velocità sincrona, mentre uno scorrimento pari al 100% indica che il motore è fermo.

Lo scorrimento è influenzato dalle caratteristiche costruttive del motore, dalla tensione di alimentazione, dal carico applicato e dalla frequenza della corrente di alimentazione. In particolare, lo scorrimento aumenta al diminuire della tensione di alimentazione o al crescere del carico applicato al motore.

Lo scorrimento del motore asincrono è importante perché influenza la coppia elettrica che il motore è in grado di generare. In generale, maggiore è lo scorrimento, maggiore è la coppia elettrica che il motore è in grado di erogare. Questo rende i motori asincroni particolarmente adatti per applicazioni che richiedono una coppia di avviamento elevata, come ad esempio nell’avviamento di pompe, compressori e altri macchinari.

In conclusione, lo scorrimento di un motore asincrono è una grandezza fondamentale per comprendere il funzionamento e le prestazioni di questo tipo di motore elettrico. La conoscenza dello scorrimento consente di selezionare il motore più adatto alle specifiche esigenze dell’applicazione e di determinare le condizioni operative ottimali per ottenere le migliori prestazioni.

Magnetizzante di un motore asincrono

In termini tecnici, la magnetizzante è definita come l’intensità di campo magnetico che attraversa il circuito magnetico del motore asincrono quando il motore è in funzione.

La magnetizzante è influenzata dalle caratteristiche costruttive del motore, dalla forma del nucleo magnetico e dal flusso di corrente che circola nel circuito magnetico. In particolare, la magnetizzante è proporzionale alla permeabilità magnetica del materiale utilizzato per il nucleo del motore, all’area del circuito magnetico e alla corrente di magnetizzazione.

La relazione che lega la magnetizzante alla permeabilità magnetica, all’area e alla corrente di magnetizzazione è data dall’equazione:

M = (4 * π * 10^(-7) * μr * Ae * Ie) / le

dove:

  • M è la magnetizzante espressa in Ampere per metro (A/m)
  • μr è la permeabilità relativa del materiale utilizzato per il nucleo del motore
  • Ae è l’area del circuito magnetico, espressa in metri quadrati (m^2)
  • Ie è la corrente di magnetizzazione, espressa in Ampere (A)
  • le è la lunghezza media del circuito magnetico, espressa in metri (m)

In generale, la magnetizzante è un parametro critico per il funzionamento del motore asincrono, poiché influenza la capacità del motore di generare un campo magnetico sufficientemente forte per far ruotare l’albero motore. In particolare, una magnetizzante insufficiente può causare un aumento delle correnti di avviamento e una riduzione dell’efficienza del motore.

La magnetizzante è influenzata dalla corrente di magnetizzazione, che è la corrente necessaria per generare il campo magnetico nel circuito magnetico del motore. In genere, la corrente di magnetizzazione è fornita dallo stesso circuito di alimentazione del motore, ma in alcuni casi può essere fornita da un circuito esterno dedicato.

In conclusione, la magnetizzante di un motore asincrono è una grandezza fondamentale per comprendere il funzionamento di questo tipo di motore elettrico. La conoscenza della magnetizzante consente di selezionare il motore più adatto alle specifiche esigenze dell’applicazione e di determinare le condizioni operative ottimali per ottenere le migliori prestazioni.

Tags:

Asincronomotore

Share Article

Follow Me Written By

Simsystem

Other Articles

Previous

Arduino per principianti

Next

Il Multimetro

Next
18 Novembre 2021

Il Multimetro

Previous
18 Novembre 2021

Arduino per principianti

No Comment! Be the first one.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • LG AI DD F2R3S09AIDD: Lavatrice Slim 9kg
    • LG Lavatrice 9kg Wi-Fi e Vapore Allergy Care
    • LG AI DD F2R3S09NSWB: Lavatrice Slim 9kg
    • LG AI DD F4R9009TPWC: Lavatrice Classe A -40%
    • LG AI DD F4R709TAIDD: Lavatrice 9kg Classe A

    Commenti recenti

    Nessun commento da mostrare.

    Archivi

    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Ottobre 2024
    • Marzo 2024
    • Luglio 2023
    • Novembre 2021

    Categorie

    • Accessori
    • Attrezzatura Caccia Fantasmi Dispositivo Registrazione
    • Cuffie
    • Eelettronica
    • Elettrodomestici
    • Elettronica
    • Elttrodomestici
    • Guide Acquisto
    • Idraulica
    • Informatica
    • Recensioni
    • Router WiFi
    • Smartphone
    • Tablet
    • Tcnologia
    • Technology
    • Tecnologia